Avvisi e notizie sulle attività dell'Archivio di Stato di Ragusa

News
Mer 12 Gen 2025Convenzione
 Stipulata la convenzione con l'Università di Palermo

PRIN - "DIS-AR-MER. Drawings of Architecture in southern Italy (15th-18th century)"

Il PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) in questione, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea, è finalizzato alla schedatura di disegni di architettura dell’Età Moderna prodotti in Italia meridionale e in Sicilia; esso vede coinvolte – oltre al Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo – l’Università della Calabria e la Federico II di Napoli.
 
Dom 01 Dic 2024Apertura straordinaria
 Dopo il grandissimo successo di pubblico registrato in occasione dell'inaugurazione della mostra:

"La memoria restaurata"

effettueremo un'ulteriore apertura straordinaria per visitare la mostra e prendere visione dei documenti esposti.

Presso i locali dell'Archivio di Stato di Ragusa in Viale del Fante, 7 a Ragusa

APERTURA: 09:00-13:00
 
Ven 28 Nov 2024AVVISO
 Si comunica che, a far data da lunedì 2 dicembre,

- i registri dei notai di Ragusa, Modica e Scicli (in quest'ultimo caso, limitatamente ai numeri di corda compresi tra 430 e 454)

saranno consultabili presso la sede di Ragusa, in Viale del Fante 7.

I registri dei notai di tutti gli altri comuni della provincia, nonché dei notai di Scicli aventi numero di corda compreso tra 455 e 566, continueranno ad essere consultabili presso la Sezione di Modica, in Via Liceo Convitto 33. Saranno altresì consultabili presso la Sezione di Modica i seguenti fondi archivistici:

- Tribunale di Modica
- Pretura di Modica
- Pretura di Scicli
- Pretura di Ispica

Rimane invariata l'allocazione di tutto il resto del patrimonio archivistico dell'Istituto.

Si comunica altresì che, a seguito di un importante intervento di restauro conservativo, tornerà ad essere fruibile una consistente porzione del fondo

- Gran Corte di Modica

da decenni escluso dalla pubblica consultazione. Ben 30 volumi, sul totale di 62 di cui si compone l'intero fondo archivistico, potranno essere liberamente consultabili presso la Sezione di Modica.

Per info e prenotazioni: as-rg@cultura.gov.it - 0932622200
 
Sab 16 Nov 2024La memoria restaurata
 Inaugurazione mostra:

"La memoria restaurata"

Tale evento presenterà alla cittadinanza i frutti dei progetti di restauro conservativo realizzati negli ultimi anni dall'istituto, esponendo antichi manoscritti, pergamene medievali, volumi notarili recuperati e restituiti alla pubblica fruizione.

Presso i locali dell'Archivio di Stato di Ragusa in Viale del Fante, 7 a Ragusa

APERTURA: 17:30-21:30
 
Ven 25 Ott 2024AVVISO
 Call for papers:

Territorio ibleo e patrimonio archivistico.

Si invitano tutti gli studiosi interessati a inviare un abstract contenente la propria proposta (corredata di titolo, anche provvisorio) entro il 28 febbraio 2025, all’indirizzo e-mail:

as-rg@cultura.gov.it

Troverete maggiori dettagli cliccando sul seguente "link"
 
Dom 13 Ott 2024Domenica di carta 2024
 In occasione della Domenica di Carta 2024, l'Archivio di stato di Ragusa ospiterà presso i propri locali di Viale del Fante n.7 a Ragusa, la presentazione del libro:

"La vita tra le rovine. Caucana, oasi del mondo antico"

opera di Giovanni Modica - Le Fate Editore. Dialogherà con l'autore Domenico Buzzone

APERTURA: 09:00-13:00
PRESENTAZIONE: 10:30-12:30
 
Mar 01 Ott 2024AVVISO
 Pubblicato il volume

“Una, libera e potente”. Giornata di studi sul Risorgimento siciliano (1820-1861).

a cura di Vincenzo Cassì e Alessandro D’Amato, Roma, Ministero della Cultura-Direzione Generale Archivi, 2024.

Il volume è consultabile nella sezione "Pubblicazioni" del nostro sito.
 
Sab 28 Set 2024Mostra documentaria ed esposizione del fondo Ajosa Pepi Statella
 Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, una mostra ed esposizione di un fondo archivistico recentemente acquisito e finalmente disponibile alla consultazione.

APERTURA: 09:00-13:00
 
Sab 09 Set 2024Piano di Valorizzazione 2024 Archivio di Stato di Ragusa
 Presentato oggi il Piano di Valorizzazione 2024 dell'Archivio di Stato di Ragusa. Aperture straordinarie, mostre e tanti eventi in programma. Maggiori dettagli nei prossimi giorni.
 
Ven 31 Mag 2024AVVISO
 Si comunica agli utenti che per interventi conservativi programmati, sono attualmente indisponibili alla consultazione tutti i notai delle città di Modica e Ragusa, ed i notai della città di Scicli dal numero di corda 430 al numero di corda 454.
 
Gio 14 Mar 2024Giornata Nazionale del Paesaggio 2024
 Invito alla proiezione del film "SCONVOLGIMENTI - Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti" Regia di Chiara Ottaviano e Andrea Giannone.

Presso i locali dell'Archivio di Stato di Ragusa alle ore 15:30

Ingresso solo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Maggiori info nella sezione Eventi ed Iniziative
 
Mar 05 Mar 2024Riordinamento del fondo Prefettura di Ragusa, serie Gabinetto (parte II)
 Siamo lieti di informare la gentile utenza che da oggi, presso la sede di Ragusa, è disponibile alla consultazione l'ultima parte della serie Gabinetto del fondo Prefettura di Ragusa (1897-2000).
 
Mar 21 Nov 2023AVVISO
 Pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Cultura sezione trasparenza - sottocategoria Bandi di concorso - Avvisi

il seguente AVVISO:

Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni - Rilevazione dati.
 
Dom 12 Nov 202370 anni di petrolio a Ragusa (Apertura Straordinaria)
 Considerate le numerose richieste per visitare la mostra preparata in occasione dell’anniversario dalla scoperta del primo giacimento petrolifero ragusano, l’Archivio di Stato effettua un'Apertura Straordinaria.

MOSTRA: 09:00-13:00
 
Sab 28 Ott 202370 anni di petrolio a Ragusa
 In occasione dell’anniversario dalla scoperta del primo giacimento petrolifero ragusano, l’Archivio di Stato organizza una mostra e un convegno, in collaborazione con il Comune di Ragusa e la Società ragusana di storia patria.

CONVEGNO: 09:00-13:00
MOSTRA: 18:30-22:30
 
Dom 08 Ott 2023Ragusa in Miniera
 Esposizione di documenti sulle miniere di asfalto ragusane.
Presentazione del libro Bitume (a cura di Vincenzo Cascone - Fondazione Federico II). Conversazione tra l’autore ed il giornalista Saro Distefano.

APERTURA: 09:00-13:00
 
 
Sab 23 Set 2023La Biblioteca 2.0 in Archivio
 Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, esposizione di materiale bibliografico dell’Archivio di Stato, con presentazione al pubblico del nuovo catalogo informatico disponibile anche on-line.

APERTURA: 09:00-13:00